Lambrusco Salamino di Santa Croce
Deriva essenzialmente dal vitigno che porta il suo stesso nome, il Lambrusco Salamino. Il
disciplinare di produzione relativo prevede leventualità che tra le uve Lambrusco
Salamino sia possibile la presenza, a livello di impianto, di altri vitigni di Lambrusco e
Fortana, localmente detta "Uva dOro", in piccola percentuale.
Possiamo quindi concludere che questo vino si ricava sostanzialmente solo
dallomonimo vitigno.
Il grappolo è piuttosto piccolo, con una lunghezza media di 10-12 cm, cilindrico o
cilindroconico, spesso con unala, sottile, compatto e serrato.
Gli acini, di grandezza non uniforme allinterno dello stesso grappolo, sono
sferoidali, con buccia pruinosa blu-nerastra, spessa e consistente, polpa succosa dal
gusto lievemente dolce e acidulo. Il vitigno Lambrusco Salamino ha unottima vigoria,
la produzione è ricca e costante, le sue uve raggiungono la maturazione nella prima
decade di ottobre, dopo aver immagazzinato tutta la luce e il calore del sole estivo e
autunnale. E pratica abituale effettuare la potatura verde primaverile ed
estiva sui vigneti, sia per diminuire il carico di grappoli per ceppo, ma anche al fine di
consentire uninsolazione ottimale dei grappoli stessi e quindi una loro perfetta ed
omogenea maturazione.
Zona di provenienza e geologia
Ha origine dai terreni del Carpigiano a nord-ovest della provincia di Modena e dai
contigui terreni della "bassa" modenese, a nord-est della provincia stessa. In
effetti il Lambrusco Salamino di Santa Croce deve il suo nome allomonima frazione
del Comune di Carpi che sembra sia stata, in tempi antichi, il centro di diffusione di
questo vitigno in tutto il territorio della provincia di Modena ed in quelle confinanti. I
terreni che ospitano il Lambrusco Salamino di Santa Croce sono generosi, dotati di buona
fertilità, grazie anche allincessante lavoro delluomo per oltre due millenni.
Di antica origine, la loro conformazione è dovuta allaccumularsi, nel corso del
tempo, dei sedimenti lasciati dalle alluvioni dei vari corsi dacqua, fiumi e
torrenti che attraversano da sud verso nord la pianura modenese: sabbie, limi e argille
sono presenti in tutto questo territorio in percentuali allincirca uguali tra loro.
Caratteri organolettici
Ha colore rosso rubino carico con spuma dagli orli violacei, come pure violacei sono i
riflessi del vino. Il profumo è fresco, fine, persistente, fruttato, dal caratteristico
vinoso intenso, che ricorda la frutta matura. Di gusto sapido, armonico, delicatamente
acidulo, fresco, garbatamente vinoso, ha corpo medio ma giustamente presente ed una
moderata alcolicità. Vino di facile e piacevole beva, brioso, schietto, non impegnativo,
riesca gradito ad ogni palato e si sposa alla perfezione non solo con la tipica
"pasta asciutta" della cucina emiliana, ma anche con preparazioni più robuste
di primi piatti in genere e con gli arrosti, soprattutto se di carni bianche o di maiale.
Scheda del Lambrusco Salamino di Santa Croce
La denominazione di origine controllata Lambrusco Salamino di Santa Croce è riservata al
vino frizzante ottenuto dalle uve di vitigni, raccomandati e/o autorizzati per la
provincia di Modena, provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente
composizione ampelografica:
Lambrusco Salamino: minimo 90 %, possono concorrere alla produzione di detto vino le uve
di altri Lambruschi, Ancellotta e Fortana (localmente detta "uva d'oro"), da
soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 10%.
La zona di produzione del vino d.o.c. Lambrusco Salamino di Santa Croce comprende l'intero
territorio amministrativo dei comuni di Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla,
Mirandola, Novi, San Felice sul Panaro, San Possidonio, tutti in provincia di Modena, e
parte del territorio amministrativo dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Finale
Emilia, Modena, Soliera, tutti in provincia di Modena.
All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
Rosso frizzante
Spuma: vivace, evanescente
Colore: rosso rubino di varia intensità
Odore: vinoso, intenso con caratteristico profumo fruttato
Sapore: secco o asciutto, abbocato o semisecco, amabile, dolce, di corpo sapido e armonico
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
Acidità totale minima: 6,0 g/l
Estratto secco netto minimo: 18,0 g/l
Rosato frizzante
Spuma: vivace, evanescente
Colore: rosato più o meno intenso
Odore: gradevole, fruttato, caratteristico
Sapore: secco o asciutto, abbocato o semisecco, amabile, dolce, fresco, sapido e armonico
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
Acidità totale minima: 6,0 g/l
Estratto secco netto minimo: 16,0 g/